TORRAZZO CON VISTA

Nella lingua (e nelle ricette) dei nonni vive l’anima di un territorio

L'anima del territorio nella lingua dei nostri nonni che ritrova vitalità e continua a rappresentarci anche nel tempo dei social, nei luoghi da raggiungere in bicicletta, nelle ricette più forti (e più buone) delle mode e delle... spume. Una puntata con radici profonde e rami protesi al futuro: con FILIPPO MONDINI di Pro Cremona, la giornalista MICHELA GARATTI autrice del libro "La fede e l'aratro" e FEDERICO MALINVERNO del Caffé La Crepa di Isola Dovarese

Progresso, modernità, futuro. Termini che hanno un valore immenso, che proiettano verso il domani. Termini che, a volte, portano a dimenticare il legame con il passato, con il territorio, con le proprie radici. Ecco perché la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video podcast prodotto dall’editrice diocesana TeleRadio Cremona Cittanova, è interamente dedicata al dialetto e alle tradizioni territoriali.

A sottolinearne il valore Michela Garatti, giornalista ed esperta di comunicazione, che ha evidenziato come «il dialetto porta con sé una ricchezza e una varietà di inflessioni che rispecchiano alla perfezione la storia di un popolo. C’è stato un tempo in cui il dialetto è stato visto come qualcosa da cui prendere le distanze per affrancarsi da una ruralità che veniva considerata come quasi retrograda. Ma la lingua, per sua natura, cambia nel tempo, si evolve, si modifica, quindi il “volgare”, inteso come la lingua del popolo, della gente comune, ha un valore immenso. E fa parte di quello che potremmo definire un ecosistema in continua evoluzione, in cui inserire proprio il linguaggio, insieme alle usanze, alle ricette, alle credenze… Il nostro territorio, d’altra parte, è ricchissimo, quindi è naturale vedere un’evoluzione naturale, che però non perda il legame con il passato».

Parlare di tradizione, quindi, significa molte cose e non si lega semplicemente a una lingua. «Io ho imparato il dialetto dai miei nonni – racconta Federico Malinverno, chef del Caffè La Crepa di Isola Dovarese – e mi piace parlarlo esattamente come una lingua, non come una semplificazione dell’italiano. In una cucina, poi, la parola tradizione assume una vastissima varietà di sfumature. Innanzitutto, la si vive quotidianamente; inoltre, la si rilegge in chiave moderna, senza però cedere alla necessità di volerla per forza stravolgere. C’è stato un periodo in cui abbiamo assistito a un tentativo di eliminare la tradizione, perché piatti come la trippa non erano considerati da ristorante. Per fortuna molti non si sono arresi, provando a integrare i piatti tradizionale con tecniche moderne».

Un lavoro di ripresa simile, anche se non in ambito culinario, è stato condotto da ProCremona nel settore della comunicazione e dei media. «Da parte nostra – ricorda Filippo Mondini, fondatore dell’agenzia cremonese – abbiamo cercato di riprendere alcuni contenuti provenienti dal nostro passato, rivedendoli in chiave moderna. C’è stato un vero e proprio adattamento alle piattaforme social, creando contenuti, anche alcune pillole, in cui raccontare curiosità e detti del linguaggio popolare. Il nostro è un lavoro di ricerca e rielaborazione che, e questa è la cosa meravigliosa, apre a un dibattito e a un confronto in cui emergono aneddoti, ricordi e racconti che i cremonesi sentono il desiderio di condividere con il resto della community. Inoltre, abbiamo provato a divulgare dei proverbi tipici del nostro territorio traducendoli in lingua inglese, immaginando situazioni in cui un’espressione tipicamente nostra potesse assumere un respiro internazionale».

Con questa puntata, dedicata alle tradizioni del territorio, gli ospiti di Torrazzo con vista aiutano ad ampliare lo sguardo, affacciandosi su una realtà che si rivolge al progresso, alla modernità e al futuro senza dimenticare il passato, che è parte integrante di quel grande ecosistema che è il presente.


Torrazzo con vista, la nuova produzione di TeleRadio Cremona Cittanova e dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Cremona. Trasmesso su YouTube, Spotify, Apple Podcast