• Newsletter

Archivio categoria

Comunicato stampa

Comunicato stampa
25 Settembre 2025

Arte e impegno civile al Festival della Fotografia Etica di Lodi

Comunicato stampa
15 Settembre 2025

Da Milano a Cremona, gli studenti del master dell’Università Cattolica scelgono Santa Monica per studiare il patrimonio delle Società Canottieri

Comunicato stampa
10 Settembre 2025

Università Cattolica, tutte le novità della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Cremona

Categorie

Volti Torrazzo con vista storia Slow motion Riflessi TV Riflessi incontra

Riflessi Magazine è il periodico online che racconta il territorio attraverso una scrittura che aiuti a porsi domande, immagini che orientino lo sguardo alla ricerca del bello, storie che diano un volto al quotidiano. Una parola al mese, un tema che apre al dialogo con la cultura del territorio per lasciarsi cogliere in tutti i suoi riflessi.

© riflessimag.it

  • Chi siamo
  • Archivio Edizioni
  • Contatti
  • Newsletter
  • Organigramma privacy
  • Informativa generale relativa al trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 secondo il Reg.to UE 2016/679

Riflessi Magazine

Reg. Trib. di Cremona n. 157 del 31/12/1981

Direttore responsabile

Federico Celini

Società editrice

Teleradio Cremona Cittanova S.c.r.l.

via Stenico, 3, 26100 Cremona

C.F. e P.Iva 00928110196

Contatti

Redazione

info@riflessimagazine.it

Amministrazione

amministrazione@teleradiocremona.it

Telefono

0372.462122

settembre 2025

strappi

  • Archivio edizioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

sommario

strappi | n. 62

ascolta la playlist

intro

L’oro sulle cicatrici

Ritrovarsi in classe dopo le vacanze, tre mesi di vita in uno strappo

sguardi

Segni e Pattern: la poesia svelata nelle “cicatrici” della città

riflessi incontra

Lo spirito della vita di Muluye alza la voce per i bimbi d’Etiopia

incontri

La scelta di Veronica: «Ho mollato un contratto a tempo indeterminato per un tempo… imprevedibile»

mode

Siamo noi gli strappi sui jeans

crescere

Amore in adolescenza, non sono tutte “storielle”

relazioni

Lasciarsi. Ripartire

professioni

Riabilitazione neurologica: «Ricuciamo lo strappo tra corpo, mente»

riflessi incontra

Augusto Bagnoli: ascolto e passione per una fisioterapia… da Serie A

rubrica

Strappo o rattoppo?

metafore

Anita e la scoperta del kintsugi, l’arte di riparare tazze (e vite) con polvere d’oro

arte

«Per salvare un affresco, lo strappiamo dal muro»

rubrica

Rivoluzioni “silenziose”, pietre d’angolo della nostra musica

riflessi incontra

Alberto Mori: la poesia è azione sociale. E fa stare bene

fuoriporta

Arte e impegno civile al Festival della Fotografia Etica di Lodi

incontri

Il futuro della GenZ del Nepal passa (anche) da Cremona

storia

«È l’alba del 24 aprile. Sembra si respiri più liberamente»

  • Archivio edizioni
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter

sommario

strappi | n. 62

settembre 2025

ascolta la playlist

intro

L’oro sulle cicatrici

Ritrovarsi in classe dopo le vacanze, tre mesi di vita in uno strappo

sguardi

Segni e Pattern: la poesia svelata nelle “cicatrici” della città

riflessi incontra

Lo spirito della vita di Muluye alza la voce per i bimbi d’Etiopia

incontri

La scelta di Veronica: «Ho mollato un contratto a tempo indeterminato per un tempo… imprevedibile»

mode

Siamo noi gli strappi sui jeans

crescere

Amore in adolescenza, non sono tutte “storielle”

relazioni

Lasciarsi. Ripartire

professioni

Riabilitazione neurologica: «Ricuciamo lo strappo tra corpo, mente»

riflessi incontra

Augusto Bagnoli: ascolto e passione per una fisioterapia… da Serie A

rubrica

Strappo o rattoppo?

metafore

Anita e la scoperta del kintsugi, l’arte di riparare tazze (e vite) con polvere d’oro

arte

«Per salvare un affresco, lo strappiamo dal muro»

rubrica

Rivoluzioni “silenziose”, pietre d’angolo della nostra musica

riflessi incontra

Alberto Mori: la poesia è azione sociale. E fa stare bene

fuoriporta

Arte e impegno civile al Festival della Fotografia Etica di Lodi

incontri

Il futuro della GenZ del Nepal passa (anche) da Cremona

storia

«È l’alba del 24 aprile. Sembra si respiri più liberamente»