Riflessi… di carta. È uscita la seconda raccolta di “Pagine scelte”

Il 10 maggio 2019, con Terra, la sua prima edizione digitale, nasceva ufficialmente Riflessi Magazine. Un mensile digitale, una raccolta di storie, un modo nuovo di raccontare il territorio, di fotografarlo, di prestare attenzione alla trama del quotidiano, lasciandosi interrogare dai grandi temi come dai piccoli gesti, dai grandi scenari e dai dettagli.

Oggi Riflessi festeggia i cinque anni con il secondo volume delle “pagine scelte” che raccoglie in queste pagine “di carta” alcune delle storie pubblicate sull’edizione digitale tra il 2023 e i primi mesi del 2024. Un modo per ringraziare chi ha condiviso uno o molti passi di questo primo tratto di cammino. Un ritratto del nostro territorio che prende forma e vita attraverso le parole e i volti di chi ogni giorno lo abita, rappresentandone un’espressione, un dettaglio, un riflesso.

La raccolta, dal titolo Pagine scelte 2023-2024. Un ritratto del territorio, è stata ufficialmente presentata venerdì 10 maggio al Campus Santa Monica di Cremona nell’incontro «Dov’è il sapiente?» Le Intelligenze Artificiali tra algoritmi e libertà organizzato dall’Ufficio di Comunicazioni sociali della Diocesi, in collaborazione con Riflessi Magazine e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione della 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Riflessi Magazine, ormai prossimo alla sua cinquantesima uscita, in programma a fine mese, accompagna i lettori dal 10 maggio 2019, raccontando, allora come oggi, la vita, la realtà, la nostra terra, la gente che la abita, le storie che vi si intrecciano, le cose che ci sono e quelle che si fanno. E, come scrive il vescovo Antonio Napolioni nella sua introduzione al nuovo volume, «tutto è una miniera, il cui tesoro si scopre solo cercandolo. Di riflesso in riflesso, di bagliore in bagliore, perché la Luce del mondo così ama farsi cercare e trovare. E amare».

Una miniera di umanità che Riflessi racconta mese dopo mese con lo stile che lo caratterizza: «Senza gridare, senza scontri né titoli forzati, senza inventare. Siamo interessati alla realtà – scrive nell’introduzione alle “Pagine scelte 2023/24” il coordinatore del progetto Filippo Gilardi – le grandi questioni intrecciate alla quotidianità, il “lato positivo” che si riflette anche nelle situazioni più difficili o nascoste, la semplicità che rivela la meravigliosa complessità del mondo e delle relazioni. Senza la pretesa di dire tutto, ma cercando sempre di cogliere in ogni tratto di vita ciò che può parlare a ciascuno, o in cui ciascuno di noi in qualche modo si può rispecchiare, conoscere un poco di più se stesso e la realtà di cui fa parte».

Il libro è anche un po’ il nostro modo di prenderci una pausa e muoverci a nostra volta verso il territorio, attraverso pagine, questa volta di carta, che vengono condivise passando di mano in mano.


Per acquistare il volume basta cliccare QUI e completare il form di prenotazione
indicando la modalità di ritiro o l’indirizzo di spedizione.

Per tutte le info rivolgersi a:
Casa della Comunicazione, via Stenico 3, Cremona
mail: edizioni@teleradiocremona.it
tel. 0372 462122