notizie
N.57 febbraio 2025
Universicast, “podcast di sopravvivenza” per studenti fuorisede (e non solo) a Cremona
Alessia è la voce del podcast nato nel 2023 che accompagna le giornate degli universitari a Cremona, accompagnando passo dopo passo la scoperta della vocazione universitaria della città di Stradivari
Scalda la voce, accendi il microfono, premi “rec”. Bastano pochi secondi per creare un mondo attraverso la voce, o raccontare in modo nuovo quello che siamo abituati a vivere. Tutto cambia se sei uno studente alle prese con la vita fuori sede, dove ogni consiglio è prezioso per ambientarsi e fare nuovi incontri.
Su questi presupposti nasce Universicast, podcast nato nel 2023 per raccontare la vita della Cremona Universitaria. «Possiamo definirlo una guida alla sopravvivenza», afferma con un sorriso Alessia Galli, voce narrante del progetto. Con lei c’è Silvia Zangrandi, compagna di corso al terzo anno della facoltà di musicologia. Entrambe studentesse fuori sede, si sono incontrate a Cremona, dove hanno trovato il modo di rimettere radici.
«Mi sono candidata per far parte della redazione perché volevo contribuire a creare qualcosa di utile per gli altri studenti», spiega Alessia. «In pochi mesi ho imparato tantissimo sul lavoro di redazione, dove ognuno può trovare il proprio spazio e scoprire le proprie passioni. Scrittura, conduzione, montaggio audio, promozione: le attività sono molteplici e la redazione è sempre aperta a nuovi talenti».
Universicast è nato grazie al progetto Ci Sto! (oggi Giovani ON), promosso da Regione Lombardia e ANCI Lombardia, che attraverso la Consulta degli universitari di Cremona e l’Informagiovani ha lanciato un bando rivolto agli universitari cremonesi. Una sfida vinta dalla GenZ, che riscopre il fascino della voce in un’era dominata dai contenuti visivi. «Amo ascoltare i podcast», confessa Alessia. «Sono perfetti per accompagnare le mie giornate intense, fatte di mille impegni. A volte li uso come sottofondo, altre volte mi lascio trasportare dalle storie e dalle atmosfere che creano».
Come ricorda Silvia, la qualità del podcast dipende dalla padronanza di tecniche e stili comunicativi: «Per questo ci siamo affidati ai consigli di Francesco Locane, un esperto podcaster che ci ha seguito nella fase di formazione». Dopo le prime registrazioni nel Dipartimento di Musicologia, il gruppo si è trasferito negli spazi della cooperativa Meraki, utilizzando attrezzature messe a disposizione dai giovani podcaster stessi. Le puntate – già disponibili su Spotify – sono suddivise in rubriche che spaziano dalle presentazioni dei corsi di laurea ai racconti di cremonesi all’estero, dalle ricette economiche ai consigli pratici su burocrazia e bollette, senza dimenticare i locali e le iniziative per il tempo libero.
«Cremona sta cambiando», affermano le studentesse. «Stanno nascendo molti nuovi luoghi di incontro, e noi cerchiamo di raccontare queste novità, di segnalare ciò che può interessare i giovani e di lanciare nuove idee». Tra le fonti di ispirazione, i suggerimenti degli studenti cremonesi in Erasmus o fuori sede: «Abbiamo chiesto loro cosa vorrebbero portare a Cremona dalle città in cui vivono», spiegano. «C’è chi vorrebbe più attività per i giovani, chi più positività, per rendere la città più attrattiva». Nonostante sia nato per i fuori sede, Universicast ha conquistato anche i residenti, che grazie alle voci del podcast riscoprono la loro città con occhi nuovi.